Nata nel 2009 dall'idea di un gruppo di professionisti, docenti universitari ed imprenditori, appassionati del loro lavoro e convinti di creare un'iniziativa non profit, indipendente e privata per sviluppare il capitale umano del nostro Paese, utilizzando il meglio della ricerca scientifica e applicandola in interventi sul campo di forte impatto.
La Consulta regionale dei Giovani opera al fine di favorire il raccordo tra le organizzazioni giovanili piemontesi e le istituzioni.
Svolge attività di proposizione e di consultazione nell’elaborazione degli atti e delle leggi regionali riguardanti i giovani; esprime parere obbligatorio sul piano triennale degli interventi regionali a favore dei giovani.
Collabora con le consulte e i forum a livello locale, nazionale e internazionale. Promuove progetti, ricerche, incontri e dibattiti pubblici sui temi attinenti la condizione giovanile, quali lo studio, la casa, il lavoro, la cultura, il disagio e il tempo libero.